
DEFINIRE IL POTENZIALE DELL'ITALIA NEL TURISMO MEDICALE
Il turismo medico è un territorio dal potenziale elevato ma ancora in gran parte inesplorato.
Mentre la valutazione dei volumi e dei valori globali, o anche locali, rimane un compito molto impegnativo, è comunque possibile iniziare a determinare il potenziale che gli ospedali italiani hanno sui mercati esteri, in generale, e sui mercati più promettenti da affrontare, in particolare.
Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono:
- Indagare le esigenze degli acquirenti in termini di destinazioni, trattamenti medici, ospitalità, servizi, concierge, strutture, ecc. per confrontare l’offerta italiana attuale e valutarne l’attrattività
- Determinare il potenziale di aree geografiche e nazioni in termini di apporto di pazienti stranieri per valutare i mercati più interessanti da considerare
- Valutare la percezione dell’Italia presso diverse tipologie di acquirenti (facilitatori, assicurazioni, agenzie di turismo medico, ecc.) per definire le esigenze di marketing e comunicazione
- Analizzare outcome clinici e prezzi delle terapie più comunemente richieste negli ospedali italiani e confrontarli con quelli delle destinazioni straniere principali concorrenti dell’Italia per valutare la competitività degli ospedali italiani
- Introdurre le best practice in materia di internazionalizzazione in termini di organizzazione, offerta di servizi medici, disponibilità di servizi non medici, assistenza pre e post stato acuto per evidenziare i principali fattori critici di successo in un mercato sempre più competitivo.
LA STRUTTURA DELLA RICERCA
La ricerca si articola in 4 aree che analizzano aspetti differenti del mercato, oltre a una quinta area (ad hoc) dedicata all’analisi specifica della prontezza operativa di un singolo ospedale o reparto a ricevere pazienti internazionali.

1) COME I BUYER E I DECISION MAKER SCELGONO UNA DESTINAZIONE: i criteri principali e i fattori di successo.
2) FLUSSI E NUMERI DI PAZIENTI NEL TURISMO MEDICALE: Il potenziale di diverse aree geografiche per sviluppare decisioni di marketing informate
3) BENCHMARK COMPETITIVO: come l’Italia si confronta con le principali destinazioni incoming in termini di offerta terapeutica e risultati
4) BEST PRACTICE: Un’analisi approfondita delle ragioni dietro alcuni casi di successo
5) FOCUS INDIVIDUALE (OPZIONALE): PRINCIPALI FATTORI COMPETITIVI DI UN PROVIDER HEALTHCARE. LE QUATTRO DIMENSIONI DELLA PRONTEZZA OPERATIVA DELL’OSPEDALE
I RISULTATI DELLA RICERCA
La ricerca ha l’obiettivo di fornire, per la prima volta, insight competitivi sul mercato per supportare decisioni di marketing informate:

1. FATTORI COMPETITIVI
- Quali sono i fattori competitivi chiave dell’Italia, come destinazione, in termini di prezzi e risultati rispetto alle principali destinazioni concorrenti o di riferimento.
- Quali sono i fattori chiave di marketing da sfruttare per ottenere e mantenere un vantaggio competitivo
2. POSIZIONAMENTO DI MERCATO
- Cosa guida la scelta della destinazione e dell’ospedale da diverse aree geografice e su quali fattori l’Italia e gli ospedali devono focalizzare la propria attenzione per creare un posizionamento distintivo e ottenere un vantaggio competitivo
3. MERCATI PRIORITARI
- Dove dovrebbe essere posto il focus di marketing in base ai volumi, alla spesa media, alle terapie ricercate
4. HOSPITAL READINESS (sezione facoltativa)
- Dove si posiziona il singolo ospedale o reparto e qual è il percorso necessario a raggiungere prestazioni e prontezza ottimali e competere efficacemente sul mercato
SPONSORIZZARE LA RICERCA
La realizzazione della ricerca è resa possibile dalla sponsorizzazione. Sono disponibili tre format individuali oltre a uno dedicato ad Associazioni:

PLATINUM – sponsor esclusivo
GOLD – 2 sponsor
SILVER – massimo 10 sponsor